Visualizzazione post con etichetta dehors. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dehors. Mostra tutti i post

venerdì 7 dicembre 2007

Mare d'inverno e dehors in città


Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna, insediatosi il 6 giugno 2006

Gabinetto del Sindaco
telefono 0544/482091 - 0544/482533
telefax 0544/482359
email gabsindaco@comune.ra.it


--------------------------------------------------------------------------------

Questo mese il Sindaco parla di: Mare d'inverno e dehors in città

Nella provincia di Ravenna, i primi nove mesi del 2007 hanno registrato un numero di turisti straordinario, eguagliando già a settembre i dati dell'intero 2006. Con oltre 6 milioni di presenze, la nostra provincia si conferma un territorio amato e molto visitato. Ovviamente la nostra città e il nostro comune sono protagonisti dell'ottimo risultato: oltre allo splendido entroterra con le sue colline, sono il mare e l'arte a suscitare il maggiore interesse di tantissimi stranieri e italiani.
Le cose vanno bene. Quindi è tempo di scommettere nuovamente e rilanciare. Oggi l'obiettivo del settore turistico è: destagionalizzare. Per questo, martedì 6 novembre la Giunta ha approvato l'ordinanza sul Mare d'Inverno, che ho fortemente voluto e che avevo annunciato nei mesi scorsi. Abbiamo circa 200 stabilimenti balneari lungo i 35 Km di spiaggia dei nostri nove lidi. Perché, allora, non consentire alle imprese balneari di prolungare l'apertura degli esercizi anche in autunno e in inverno? Da oggi, i bagni che vorranno, potranno farlo. Continuando a proporre attività ricreative, culturali, sportive, di intrattenimento anche in una stagione fino ad ora preclusa. I bagni, per così dire, potranno riaprire i battenti. E per facilitare gli stabilimenti, l'ordinanza dispone che vengano mantenute le strutture semovibili che solitamente si devono smontare a fine stagione.
Siamo l'unico comune in Romagna ad offrire agli imprenditori questa opportunità, così come fummo i primi, oltre dieci anni fa, ad aprire i bagni la sera. Questa ordinanza sperimentale sarà per me un successo se, nel primo anno, coinvolgerà una ventina di stabilimenti. Come ho dichiarato ai giornali, il mio auspicio è che si arrivi all'adesione di un dieci-quindici per cento degli esercizi. L'ordinanza è infatti un primo passo, e nessuno di noi pensa possa dare il massimo risultato alla sua prima applicazione. Intanto, però, il segnale c'è. E i bagni potranno predisporre le proprie strutture anche pensando all'anno prossimo, quando certamente verrà ripetuta l'esperienza. Il Comune, insomma, ha cambiato le regole, dando l'opportunità agli imprenditori di decidere e programmare.
L'ordinanza riferita ai bagni ha come obiettivo concomitante ed essenziale il consolidamento dell'intera rete commerciale dei lidi. Per renderli luoghi vivi anche d'inverno, con spazi aperti e frequentati, integrandone l'offerta con quella della città d'arte. Il Comune dà il buon esempio in prima persona, proponendo i fuochi artificiali e una grande festa di Capodanno nella spiaggia libera di Punta Marina, oltre ad eventi a Punta per la giornata del 1° gennaio.
La settimana dopo l'approvazione dell'ordinanza sul Mare d'Inverno, la Giunta ha approvato anche il bando per la progettazione dei cosiddetti dehors, padiglioni esterni che bar, ristoranti e locali potranno utilizzare per ampliare i propri spazi. Il bando, approvato il 13 novembre, riguarda e coinvolge l'intero territorio ravennate, lidi compresi. Il progettista che vincerà e a cui sarà affidato l'incarico dovrà attenersi ad alcuni principi molto chiari: vogliamo che i dehors siano strutture semplici, leggere, realizzate con materiali di alto livello, in grado di conciliare le esigenze della promozione turistica e commerciale con la valorizzazione del patrimonio architettonico. La progettazione sarà pertanto portata a termine con un confronto costante con la Soprintendenza, che dovrà dare il proprio consenso al progetto definitivo. E se i criteri generali sono validi per tutto il territorio, i dehors non saranno strutture tutte uguali, ma dovranno tener conto delle differenze delle strade, delle piazze, dei luoghi del Comune, valorizzandoli al meglio.
La possibilità per gli esercizi commerciali di realizzare i padiglioni per il ristoro all'esterno, ci sembra un'occasione importante per rendere più vive e frequentate le strade e le piazze anche nei mesi meno caldi, assicurando ovviamente la confortevolezza dei padiglioni.
Il Comune ha realizzato due cose semplici ma di grande interesse, perché consentono alle imprese commerciali una inedita possibilità di azione e ai cittadini di vivere in maniera nuova il mare e la città. Fattori che possono fare da traino ad uno sviluppo del sistema turistico ancora più consistente.

Riviera Maya

a love message

Visitors