Visualizzazione post con etichetta messico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta messico. Mostra tutti i post

martedì 5 maggio 2009

E se l'Influenza fosse solo una montatura?



E' da un pezzo che cerco di capire dove sia l'errore, la fregatura... la storia non mi convinceva, quella della epidemia virale... le mascherine non le porta quasi nessuno qui nello stato del Quintana Roo.. i morti non ci sono. E di messicani in vacanza sulle spiagge della Riviera Maya (da Cancùn a Tulum, con al centro la famosa cittadina di Playa del Carmen) in questo mese infernale ve n'erano a iosa e tanti proprio dal DF (Città del messico Districto Federal). E le mascherine che avrebbero donato al Messico certi paesi come la Cina? Mai arrivati. Qui si vocifera, ma anche in Europa mi pervengono da più fonti, i dubbi sulla reale potenzialità del virus A H1N1 di divenire una pandèmia... bensì che possa trattarsi di un "diversivo" abilmente costruito dal Presidente messicano Calderòn assieme agli Stati Uniti per la cessione della PeMex, la compagnia petrolifera di bandiera.

Incredibile? Vero? Falso?
La cosa che comunque salta all'occhio e poi che il mio cervello poi si chiede, è: perché bloccare i voli internazionali soltanto il 5 di maggio e non nel corso dell'allarme rosso dichiarato dall'OMS ? Perchè?

La notizia della Pemex ceduta non appare da nessuna parte.. non se ne parla ufficialmente, come era ovvio. E' il Senato ad aver approvato in tutta fretta il disegno di legge passato lo scorso ottobre in parlamento per l'entrata a capitali stranieri nella compagnia di bandiera che è per i Messicani un simbolo di democrazia e libertà.
Il bello... è che ormai all'influenza killer, incominciano tutti a non crederci più.
Leggete il testo di questi blogger e meditate...


Il Presidente messicano Felipe Calderon l'ha ormai ammesso candidamente e chiaramente la settimana scorsa a Los Angeles:

La capacità del Messico di produrre petrolio sta declinando perché le nostre riserve sono in esaurimento. Probabilmente dureranno solo altri 9 anni.

Il Messico ha (aveva) molto petrolio: è il terzo Paese a esportare petrolio in USA (dopo Canada e Venezuela), e il 40% delle entrate dello Stato messicano derivano proprio dal petrolio.

La mucca spremuta si chiama Pemex, compagnia nazionale statale che estrae il greggio da tutto il golfo del Messico. Effettivamente, è da tempo che si vocifera di una depletion dei giacimenti messicani, specialmente di Cantarell che è il terzo giacimento del mondo per dimensioni.

Noi siamo abituati a vedere i Paesi petroliferi, specialmente quelli con compagnie statali, negare recisamente ogni difficoltà di produzione e problemi di riserve. Come mai il Messico fa eccezione, e annunciapetrolio in esaurimento urbi et orbi addirittura per bocca del suo presidente? I più maliziosi pensano al solito zampino dellecompagnie statunitensi: Calderon ha infatti suggerito di chiederne l'aiuto per quanto riguarda tecnologie estrattive più avanzate, che consentano di sfruttare meglio ciò che rimane nei pozzi. Dietro questa dichiarazione apparentemente soft, c'è chi ci legge il primo passo per la privatizzazione della Pemex e la sua svendita alle compagnie straniere, col presidente complice. Dare via uno dei simboli della nazione, una vera bandiera del Messico, e sua principale fonte di guadagno è davvero impensabile: accadrà sul serio?

http://www.carta.org/campagne/dal+mondo/15562
Il governo messicano svende la Pemex

In un palazzo blindato e protetto dai militari, il senato messicano ha approvato la «riforma» dell'industria petrolifera che apre la strada alla privatizzazione dell'impresa pubblica Pemex, nazionalizzata settant'anni fa con una raccolta di fondi popolare

Il 24 ottobre scorso il senato messicano, asserragliato in una torre blindata e protetta da 1200 poliziotti federali in seduta antisommossa, ha approvato con soli 10 voti contrari il pacchetto di sette leggi che consentirà l’ingresso di capitali privati nella Petroleos Mexicanos – Pemex, la storica impresa petrolifera pubblica del paese. La votazione è avvenuta a chilometri di distanza dalla sede del parlamento assediata da giorni dai manifestanti che chiedevano la rinuncia del governo alla riforma energetica.
La Pemex non rappresenta soltanto il 40 per cento delle entrate fiscali del paese, ma fa parte dell’identità collettiva del Messico. Nazionalizzata nel 1938 dal presidente Lazaro Cardenas, per riscattarla l’allora governo lanciò una sorta di azionariato popolare chiedendo alla popolazione di collaborare con i propri [pochi] averi a rilevare l’impresa. Da allora, la Pemex ha salvato l’economia messicana dal baratro del fallimento in diverse occasioni, e sempre più nel cuore dei messicani è divenuta una delle fondamenta su cui poggiano indipendenza e democrazia. La riforma varata nei giorni scorsi mette fine a molte delle restrizioni alla partecipazione di capitali stranieri nell’impresa, prevede per la compagnia un regime di autonomia finanziaria [non più subordinato allo stato] e consente la concessione a terzi di campi petroliferi per le attività di indagine, estrazione e trasporto di idrocarburi. Secondo il Centro Studi sulla Finanza Pubblica del Messico, la riforma della Pemex provocherà a medio e lungo termine una caduta verticale nelle entrate fiscali federali tali da rendere inevitabile il ricorso a ingenti tagli nella spesa pubblica. Proprio sulla Pemex e sul petrolio del golfo del Messico si erano giocati i destini delle elezioni del 2006. Durante la campagna elettorale Felipe Calderòn aveva promesso al popolo e soprattutto agli Stati uniti una riforma energetica tale da svecchiare il mercato e favorire investimenti stranieri per rinnovare le ormai obsolete infrastrutture petrolifere nazionali. Nessun accenno al peso economico che hanno le entrate della Pemex sul bilancio messicano, né ai rischi che l’economia del paese correrebbe se non potesse più contare sugli utili del petrolio.
Contro la riforma si sono mossi il numero uno dell’opposizione, Andres Manuel Lopez Obrador ma anche un movimento popolare trasversale, numerosissimo, riunito nel Movimento in Difesa del Petrolio. Nonostante il montare delle proteste e delle manifestazioni in difesa della Pemex e anche grazie a una campagna di informazione faziosa e martellante a favore della riforma, a ottobre il governo ha deciso di serrare le fila, legittimando l’intervento delle forze armate pur di approvare la riforma in tempi brevi.
Durante il voto, alla presenza delle forze armate, hanno votato a favore i partiti di governo Pan e Pri, i Verdi Ecologisti ma anche la maggioranza del partito di opposizione, il Partito della Rivoluzione Demacratica, disattendendo le indicazioni del leader Lopez Obrador. Persino l’ultima fragile barriera interposta da Obrador alla riforma – che limitava la possibilità di concedere interi blocchi a imprese straniere per attività esplorative o di sfruttamento – è stata rigettata dal parlamento. Dopo l’approvazione in Senato è arrivata a stretto giro l’approvazione della Commissione per l’energia della Camera dei deputati, avvenuta senza discussione in aula e in meno di 5 ore.
Secondo molti, la fretta con la quale si sta approvando la riforma petrolifera è segno chiaro della volontà di arrivare all’approvazione del pacchetto di leggi battendo sul tempo le numerose manifestazioni di piazza convocate in difesa della Pemex questa settimana. Manifestazioni però ampiamente confermate, che minacciano di bloccare il paese per difendere gli interessi nazionali contro quelli, sempre più forti e invadenti, delle compagnie petrolifere straniere che già bussano alla porta.


http://foros2.esmas.com/discusiones/Noticieros_Televisa/Mexico/CONOCES_A_ALGUIEN_QUE_TENGA_INFLUENZA_QUE_HAY_DETRAS_DE_EL_VIRUS/8671


mercoledì 31 dicembre 2008

2008: Un anno bisestile da dimenticare...

Cari amici, cari lettori.
Sono arrivato alla fine di questo anno burrascoso come si dice... con le pezze al sedere.  Una bella faringite che mi ha stroncato già da natale e che appena appena mi farà sopravvivere il brindisi della mezzanotte. 
La crisi globale mondiale iniziata dai subprime mi ha sconvolto la vita, come penso anche a molti di voi, togliendo linfa al mio lavoro. Anzi,  ai miei "due" mestieri poiché sono sia mediatore creditizio che agente immobiliare... Non si vende una casa a morire e i mutui che mi vengono richiesti (i pochissimi che riesco a rubare alle banche concorrenti...) sono impossibili da erogare.
La gente ormai non ha più soldi e coloro che li hanno non li fanno girare. Lçe case non si vendono qui ma neanche all'estero. O comunque è sempre più arduo farlo. Il vuoto totale di attività nel mio doppio mestiere mi ha portato a guardare fuori dall'Italia (vedi il primo articolo Post su http://picalu.blogspot.com) e precisamente in Messico dove le prospettive di cambiar vita e riuscire a lavorare, guadagnare decentemente e vivere ancor meglio, grazie ad un tasso di cambio favorevole all'euro (una volta in pensione) mi aveva ridato ossigeno e la mia mente aveva frullato per parecchi mesi. Ho organizzato il viaggio e siamo partiti. L'idea era gestire un Bed & Breakfast. Semplice, no?
La crisi dei subprime ha fatto crollare le borse mondiali. La recessione si è avventata dappertutto sul mondo occidentale coinvolgendo anche il Messico. Come? Certamente non per i debiti dei messicani che non li hanno. Loro pagano tutto in contanti! Bensì attraverso la svendita delle case da parte degli americani. Il loro contributo al turismo è venuto meno e le case nella costa Maya sono vuote. L'offerta supera ormai la domanda capovolgendo tutti i nostri piani.
Oltre al fatto che le case in Italia non si vendono e quindi... qui siamo.
Ma la storia del 2008 si conclude ancor peggio. Cercare lavoro in Italia è già difficile da tempo. Ma a Ravenna, cittadina di provincia... direi impossibile. Oltre a questo, dicasi pure che i miei 52 anni non giovano, nonostante un eccellente curriculum alle spalle.
Non so quante domande di assunzione ho fatto da ottobre ad oggi ma credo un centinaio. Le risposte: zero. Anzi.. no! C'è stato un "Head Hunter" (cacciatore di teste più semplicemente in italiano) cioè una di quelle pseudo agenzie di ricerca di personale di Cesena (non svelo il nome ma non se lo meritano) che mi ha chiamato un bel giorno e mi ha chiesto di fare un colloquio poiché cercavano personale altamente qualificato! Io, ignaro del destino che mi aspettava e del loro comportamento scorretto, ci sono andato, ci ho creduto e ho fatto anche 4 colloqui con la ditta che ricercava per un mese e mezzo (tempo sprecato). Tutto bene.. sembrava. Mi hanno anche fatto la proposta economica! (ottima direi)
"Accetta le nostre condizioni signor Pino?" mi disse il responsabile delle risorse umane di questa società a Forlì.
"Accetto" e una forte stretta di mano fu la mia risposta definitiva.
"Allora ci vediamo la prossima settimana e mettiamo nero su bianco per la firma?" ripetè questi.
Ed io risposi affermativamente.
Fine della storia? Ma che presa per il culo! (scusate ma ci voleva!) Dopo 2 settimane mi richiama e mi dice che "c'è la crisi... sa... abbiamo deciso che non se ne fa nulla. E poi, non abbiamo nessuno a cui affiancarla... se ne riparlerà.. forse.. fra 3... 4... mesi. Vada pure per la sua strada..." Ma quale "strada"! sulla A14 a battere?! La Promotrade si è fatta negare al teklefono e con un email, dopo tre giorni mi ha chiesto scusa... per non avermi ricontattato! Ma almeno avere il coraggio e l'intelligenza di non maltrattare il personale umano che gestiscono!  ma andate a dare via il cul!

Questa è l'Italia di oggi! (forse dovrei limitarmi alla Romagna...)
Un Paese di Poeti? 
di Eroi? 
di viaggiatori? si forse di viaggiatori si.. anche perché i migliori migrano a cercare lavoro. 
Io la ribbattezzerei un Paese di truffatori, di quaquaraquà, di meschini, vigliacchi e papponi; di sopraffattori, strozzini e sfruttatori!
Ma dov'è la gente onesta? e quella che ha una "parola"? una stretta di mano oggi vuol dire che ti han già fregato! 
I nostri giovani oggi non hanno più ideali, nessuna morale... e non sanno nemmeno cosa sia il rispetto. La colpa è nostra!.. e della De Filippi ! (guardate che schifo le polemiche e le risposte che danno gli alunni di "Amici" ai rispettivi professori!)

E per trovare lavoro? Poveri i nostri giovani! ma poveri anche gli over 40 in poi -perché già a 35 anni sei vecchio per le aziende-. Mettiamoci in più il "tempo determinato" (ma dobbiamo vivere a vita precari ?) con la spada di Damocle  fra un anno di dover ricominciare... e mettiamoci pure il fatto che le industrie stanno chiudendo i battenti o per non farlo lasciano a casa il personale... guarda le previsioni di 1.000.000 di posto di lavoro (fisso!) che saltano... il caso dell' Alitalia... e ancora siamo fortunati che non abbiamo avuto un caso come "Lehman Bros"... solo per citare le ultime...

Che prospettive abbiamo? Quelle di mettersi in proprio, se si hanno i soldi e rischiare se le cose non vanno, se l'economia non "tira" rimettendoci anche i risparmi!. A noi "over 50" non ci vuole più nessuno. Nonostante le belle parole dettemi come  "lei è un raro cavallo di razza" oppure " ci piace perché è versatile" (ci credo! ho dovuto cambiare 7 mestieri negli ultimi 10 anni!!!) io non ho altra opportunità che andare a "battere sull'Adriatica" o a cercare di metter su un negozietto o qualche attività in proprio. Il commerciante, insomma.. perché l'artigiano ormai lo hanno fatto scomparire.
Ma qui viene la ciliegina sulla torta: le banche, ree di aver truffato la gente infilando titoli marci dappertutto e succhiato a strozzo il sangue degli italiani... hanno adesso "pauradi erogare credito. Paura di restare senza liquidità! E dobbiamo anche "aiutarle" per non fallire.. altrimenti sì che crolla l'economia generale. E dobbiamo anche ringraziare il Padreterno se non falliscono e continuano a succhiarci soldi... e a non accompagnare le nostre richieste di finanziamento.
Richieste che in questo momento sono la sopravvivenza mia, nostra, di questo Paese!

Auguri?
Mah! non so cosa dirvi. 
Speriamo solo che come il 2008 (almeno il mio) non ce ne siano più e che il 2009... a questo punto.. non sia peggiore!

Roberto Pino

Riviera Maya

a love message

Visitors